L’ ANffAS è un’associazione di famiglie che hanno figli con disabilità intellettiva e o relazionale. In questa pagina trovi tutti gli appuntamenti che l’ANffAS ha creato per i suoi soci e per le famiglie dei soci.
Noi facciamo molte attività. Le attività che facciamo più spesso sono:
Lo Shiatzu è un tipo di massaggio.
L’ ANffAS dà alle famiglie
anche un servizio
che accoglie le persone con disabilità e le loro famiglie.
L’ ANffAS da anche informazioni alle famiglie
Il nome di questo servizio
è Sportello S.A.I.
Per usare lo Sportello S.A.I.
devi andare alla sede dell’L’ ANffAS.
Puoi anche scrivere una e-mail
a questo indirizzo:
sportellosai@anffasparma.it.
Se vuoi aiutare l’Anffas di Parma
devi scrivere il codice fiscale di Anffas Parma
nella sezione 5×1000
del documento: dichiarazione dei redditi.
Devi compilare il documento: dichiarazione dei redditi
per fare sapere allo Stato italiano
quanto hai guadagnato in un anno.
L’Anffas ha uno sportello
che si chiama: “S.A.I.”.
“S.A.I.” è una sigla.
“S.A.I.” vuol dire:
Sportello di Accoglienza e Informazione.
Lo sportello di Anffas è un ufficio.
Allo Sportello di Anffas puoi chiedere informazioni sulla disabilità.
Per esempio,
puoi chiedere quali sono i tuoi diritti a scuola e al lavoro
o di quali documenti hai bisogno.
La Carta Europea della Disabilità è una tessera
come quelle che usi al supermercato.
Sulla Carta Europea della Disabilità ci sono i tuoi documenti.
Con la Carta Europea della Disabilità
puoi fare molte cose.
Per esempio,
puoi visitare un museo senza pagare
o puoi guardare un film pagando meno.
Da tanto tempo,
Anffas e i Volontari di Anffas creano diversi tipi di attività
per sostenere le persone con disabilità.
In questo modo,
le persone con disabilità possono essere più abili,
più indipendenti
e possono prendere le decisioni da sole.
Il volontario è una persona
che aiuta altre persone.
Tutti possono diventare volontari.
Non c’è bisogno di studiare
per diventare volontari.
Se hai bisogno,
ci sono dei corsi
per imparare a fare i volontari.
Il volontario aiuta
e diventa amico di:
• la persona con disabilità
• la famiglia della persona con disabilità
• l’operatore.
L’operatore lavora
con le persone con disabilità.
Puoi andare alla Segreteria dell’Anffas
In Via Max Casaburi 15
a Parma.
Puoi anche chiamare questo numero di telefono: 0521 – 261393.
Puoi anche scrivere una e-mail a volontari@anffasparma.it
Tra poco scoprirai
che questa è la tua nuova famiglia.
Vittoria Pozzoli
Il tempo passato all’Anffas è prezioso.
Giochiamo assieme.
Ridiamo insieme.
Aiutiamo persone straordinarie.
Leonardo Cagnolati
Vi aspettiamo.
Il vostro tempo libero è la nostra vera ricchezza.
Diventare volontari vi piacerà.
Cristiana Torricella
Le famiglie che hanno figli con disabilità
hanno un problema da risolvere:
che cosa faranno i figli con disabilità
quando i genitori muoiono?
Le persone con disabilità hanno diritto
a vivere in una casa con altre persone.
Le persone che vivono assieme nella casa
sono amiche tra di loro.
La casa deve essere
come una famiglia serena
La cooperativa sociale: Dopo di Noi è un’associazione di persone,
che aiuta le persone con disabilità.
La cooperativa sociale: Dopo di Noi è nata nel 1993
e ha creato un posto
dove le persone con disabilità possono vivere.
La Fondazione Pini è una organizzazione
che è nata per creare un posto
dove le persone con disabilità possono vivere.
Qui trovi 3 collegamenti utili :
● Il Dizionario Delle Parole di ANffAS
ANffAS Nazionale ha collaborato con ANffAS Parma per scrivere queste comunicazioni.
Seguici Su I Nostri Social
Anffas Parma
Dove siamo?
Siamo in via Max Casaburi 15,
al Polo educativo di comunità Patrizia Ferri
a Parma.
Dove posso entrare?
Si entra in via Rudolf Jacobs 14
a Parma.
Numero di telefono
Indirizzo e-mail